Archivi tag: vanni santoni ebook

Vanni Santoni, La stanza profonda, hai un passaggio segreto in casa e non ce lo dici?

La stanza profonda di Vanni Santoni

La stanza profonda di Vanni Santoni
Editori Laterza, marzo 2017, 9,99 € ebook; 14 € libro cartaceo

«Chi fu […] a parlare di escapismo? Era il suo opposto. Chiudersi e produrre senso proprio perché fuori ce n’era sempre meno. La realtà si misura forse dal numero di fruitori? Non ne basta forse uno, non basta un solo osservatore per far uscire le cose dallo stato di latenza?».

Vanni Santoni col suo ultimo romanzo pubblicato da Laterza ci convoca uno a uno nella sua personale versione della Locanda dell’Ultima Dimora. “La stanza profonda” – alla pari della locanda suddetta – è uno dei luoghi dove tutto inizia e rinizia sempre. È una delle migliaia di stanze dove si sono riuniti, si riuniscono e si riuniranno i giocatori di ruolo; in particolare questa storia è ambientata in quel di Valdarno, un territorio che pare, se non circondato, pervaso dal Nulla di Michael Ende, lontano dai grandi centri urbani, addirittura spoglio nel XXI secolo di quel tessuto sociale, di quelle professioni e di quei mestieri che sembravano ancorarlo alla realtà. E allora perché non continuare a giocare?

“La stanza profonda” è la storia di una generazione il cui immaginario incredibilmente, contro ogni previsione, è diventato mainstream (lascio a voi decidere se sia stata cosa buona – ne parla Vanni Santoni ai tipi di fanpage.it in questo video –, è di questa opinione Mauro Longo, oppure no, vedi ad esempio Davide Mana); è la fotografia di chi nato negli anni Settanta e Ottanta ha votato il proprio tempo a immaginare e a vivere storie tra gruppi di pari e ora si rivede sul piccolo schermo in Mike, Lucas, Will e Dustin di Stranger Things che giocano a Dungeons & Dragons nel 1983 (quando gli attori che li interpretano sono nati dopo il 2000). Se i Goonies hanno vinto c’è però una ragione per cui un seguito non è mai stato girato, perché forse sarebbe troppo malinconico.

Il master senza nome che racconta la storia sua e dei suoi giocatori – i più fedeli: il Bollo, il Paride, Andre, Leia, Tiziano e il Silli – sa che il tempo sfilaccia le relazioni e allontana le persone ma in fondo, oggi come trent’anni prima, vuole solo una cosa, e cito: “Gente con cui giocare di ruolo”. “La stanza profonda” è il romanzo breve di questa ossessione sebbene a essere ottimisti potrebbe celare già dalle prime pagine la sua fine ideale. A Elia, il figlio della nuova compagna del Bollo che è andato a casa del master per recuperare dei giochi da tavolo da vendere, il master regala d’impulso i manuali di Dungeons & Dragons. Vogliamo interpretarlo come un passaggio di testimone? A me piace pensarla così.

A parte una brevissima virata e controsterzata nel fantastico, “La stanza profonda” è una storia realistica – perfino iperrealistica quando riporta, quasi per dovere di cronaca, veri brani di giornale a testimonianza della demonizzazione subita dai giochi di ruolo durante gli anni Novanta – che sarà apprezzata e compresa appieno da chi è stato o è un giocatore. Ha il merito di spiegare cosa sono i GdR a chi non li ha mai vissuti, di raccontare a chi non c’era cos’era la provincia italiana alla fine del boom e com’è diventata ora. E forse ha avuto ragione Santoni (1978) a rimanere aderente alla realtà invece di romanzarla alla Ernest Cline (1972) che con Armada ha voluto omaggiare la generazione dei videogiochi arcade.

“La stanza pronfonda” è anche un Bignami della storia del gioco di ruolo così come l’abbiamo recepito in Italia, ricorrono tutti i nomi più importanti e significativi dei giochi che hanno raggiunto la nostra penisola e che sono nati anche da noi – giustamente più volte si cita il nome di Kata Kumbas, alzi la mano chi non si ricorda la sua copertina con un inquietante figuro in maschera simil-veneziana. A voler proprio fare un appunto a Santoni, mi perdonerà, manca fra le decine da lui citati Star Wars Roleplaying Game, in fondo siamo fuori tempo massimo, oltre l’epoca d’oro dei GdR, si parla del 2000 (2002), ma è solo il lamento di un master che non ha più giocatori da far saltare a bordo di un’astronave…

Lascia un commento

Archiviato in ebook recensioni

Vanni Santoni HG, Terra Ignota: le figlie del rito, quando le dee sognano inzia un’altra era

Terra ignota: le figlie del rito di Vanni Santoni HG

Terra Ignota: le figlie del rito di Vanni Santoni HG

Terra Ignota: Le figlie del rito di Vanni Santoni HG
Mondadori, 2014, 4,99 €

«Si sarebbe poi detto, in altri luoghi e mondi dove filtrò l’eco di quell’era e di quel mondo, che in quel periodo errabondo Ailis del Villaggio Alto compì molte grandi gesta».

Sapete già che Vanni Santoni lo conosco di persona quindi siete di fronte a una recensione trasparente, ho ricevuto l’ebook gratuitamente e l’autore mi sta simpatico, siete avvertiti 😉 Dopo “Terra Ignota: il risveglio”, ne ho scritto in questo post se volete rinfrescarvi la memoria, il progetto fantasy del poliedrico scrittore di Montevarchi prosegue con “Terra Ignota: le figlie del rito”, un secondo capitolo cui Mondadori ha regalato una copertina spettacolare se tenete conto di queste cose: cinque giganteschi serpenti che imparerete a conoscere bene leggendo questo romanzo.

“Terra Ignota: le figlie del rito” vi avviso subito è una corsa verso il Ragnarök, in barba ai miei consigli – in quel di Lucca Comics 2013 gli consigliai di fare di Terra Ignota una miniserie, magari a fumetti – Santoni invece di rallentare la prosa mette la quinta, o addirittura la sesta, evolvendo i personaggi principali della storia fino al livello di vere e proprie divinità. Allontanandoci un secondo dalla letteratura fantasy se avete mai letto Drangoball Z forse capirete cosa intendo: Ailis, Brigid, Lorlei e Morigan (le protagoniste) diventano nel corso della storia sempre più forti, tanto da decidere il destino di questa terra del Sogno.

Anche in questo episodio Ailis viene coninvolta in una “cerca”, forse quella più importante di tutte, quella di cercare e comprendere chi veramente è, mentre tutti intorno a lei sono forse fin troppo consapevoli (specie le sue sorelle, le figlie del rito) di quel che sono e di che cosa vogliono; in questo senso Ailis è anche il personaggio meno umano (e contemporanemente il più umano…) di Terra Ignota. A un certo punto se lo chiede anche lei, “Non siamo più… persone?” “Non lo siamo mai state” le risponde Brigid. E in un certo senso è vero dato che Ailis è l’incarnazione della figura dell’eroe così come lo cantiamo da millenni.

Parlavo di un precipitare degli eventi; non è solo un’impressione mia, viene anche esplicitato nel corso della lettura. Quando Ailis incontra il cavaliere Kai, ecco come le si rivolge: “Il fatto è che il mondo come lo conosciamo sta finendo, e se già prima le potenze si chiamavano, si attraevano, adesso tutto precipita: come in fondo a un setaccio o a un imbuto, tutto ciò che conta si aggrega e si ritrova”. Questo è vero per tutte le saghe fantasy – duravano anche più di cinque libri ricordate? – ma di sicuro in questo secondo volume la risoluzione degli eventi viene accelerata.

Come avete intuito “Terra Ignota: le figlie del rito” mi è piaciuto ma è volato via troppo velocemente. Qualcuno dirà che non è giusto, che di carne al fuoco ce n’è tantissima (ed è vero), che è per colpa del digitale che i miei occhi non hanno voluto soffermarsi sui personaggi, sulle descrizioni di terre favolose e arcane, che ci sono decine di citazioni disseminate da Santoni che simili all’etere avvolgono tutto questo libro al pari del precedente, che se l’avessi letto su carta lo avrei gustato di più, che va bene così, che è lecito chiudere un mondo in questo modo… Solo che a essere lettori di fantasy si diventa avidi di storie ^___^

Fatta salva la premessa (speriamo che Santoni non voglia chiudere qui questa sua parentesi fantasy, che qualche editore lo convinca a versare ancora sangue su queste terre del Sogno!) “Terra Ignota: le figlie del rito” ha in realtà come protagonisti gli uomini, non tanto le quattro (?) dee di cui vi ho scritto. Se si esamina la catena di eventi messi in moto dall’autore è l’umanità che sembra concorrere alla sua distruzione (?), prima per la brama di potere di H.H., poi per quella di un altro personaggio che purtroppo non posso rivelarvi senza rovinarvi il piacere di scoprirlo da voi.

In conclusione, Terra Ignota (entrambi i volumi) è un caleidoscopio che ci mostra in poco più di ottocento pagine come si possa creare un mondo fantastico “italiano” rispettando tutte le regole del genere; lo consiglio, leggete questo ciclo in due volumi prima di una saga di un autore USA sconosciuto qualsiasi e discutiamone qui fra i commenti se volete. Ripropone tra le altre cose un quesito caro al fantasy e alla fantascienza, se voi foste un dio, come vi comportereste nei confronti degli uoomini?

2 commenti

Archiviato in ebook recensioni

Vanni Santoni HG, Terra Ignota: Risveglio, un affresco fantasy italiano nel quale perdersi

Terra Ignota: Il risveglio di Vanni Santoni HG

Terra Ignota: Risveglio di Vanni Santoni HG

Terra Ignota: Risveglio di Vanni Santoni HG
Mondadori, 2013, 9,99 €
Reading Life: 15 minuti ogni sessione, 5 ore di lettura, 1250 pagine girate, 3.8 media pagine per minuto

«Aveva esplorato ogni paese e imparato la saggezza; visto misteri e conosciuto cose segrete. Era una dei Dodici, e i Dodici erano lei; il Sogno riverberava dall’Imperatrice in lei e nel mondo, e lei stessa dell’Imperatrice era l’occhio e la mano: era, mentre cavalcava, il mondo stesso e lo spazio e il tempo; nel passo del suo cavallo e nella linea del suo sguardo erano ogni orizzonte e strada, e il termine e l’inizio di tutte le storie».

Ho conosciuto Vanni Santoni via email qualche mese fa per lavoro; nel frattempo ho anche avuto modo di leggere la sua narrativa – Personaggi precari (di recente ripubblicato da Voland); Gli interessi in comune; Se fossi fuoco, arderei Firenze –, storie ben congegnate ambientate nel nostro tempo e nel nostro mondo. Non di sola realtà però vive lo scrittore ed ero stato contento di saperlo impegnato in un progetto fantasy sui cui lavorava da anni che avrebbe presto visto la luce per Mondadori nella collana Chrysalide.

“Terra Ignota: Risveglio” – uscito sia in cartaceo sia in ebook a fine settembre, Mondadori me ne ha fatto dono per questa recensione – conferma che i mesi trascorsi da Santoni a documentarsi sul genere, di cui certo da lettore (e da giocatore di GDR) non era a digiuno, non sono stati sprecati. Terra Ignota ci trasporta in un mondo di cui non possediamo la mappa ma impariamo ben presto le regole: siamo in un Medioevo imprecisato, dentro un paesaggio che riconosciamo familiare eppure esotico, dove convivono echi rinascimentali, città invisibili, cavalieri spietati e forze magiche potentissime.

Come nelle migliori tradizioni fantasy quasi da subito parte una “cerca” e il lettore viene trascinato, almeno in questo primo libro della trilogia, nelle avventure di un trio di ragazzini che conosciamo  mentre giocano alla periferia dei regni immaginati da Santoni. Gli eventi tuttavia precipitano presto: perché il Cerchio d’Acciaio ha distrutto la comunità del Villaggio Alto? Che fine hanno fatto Breu e Vevisa? Sarà Ailis, la ragazza sfuggita al massacro, che si assumerà il compito di entrare nel mondo (e noi con lei) per cercare i suoi amici e andare incontro, forse, al suo destino.

Lo stile di Santoni ci prende per mano sin dalle prime battute e ci conduce sicuro fino a una conclusione non conclusione che lascerà il lettore ormai avvinto in attesa dei seguiti – siamo di fronte a tutto tranne che a un libro autoconclusivo; assiteremo già in “Terra Ignota: Risveglio” a eventi straordinari ma siamo in fondo solo ai primi livelli, fossimo in un videogioco, o nelle stanze del foyer di un castello affrescato che avrebbe bisogno di molto più che mille pagine (questo primo episodio ne ha “solo” 324) per essere sviluppato a dovere.

Perché dovresti fidarvi di questo giudizio positivo? Perché ho giocato a D&D anch’io – oltre che a Magic – e quando incontro un dungeon master che le storie le sa narrare devo riconoscerlo; perché leggo narrativa fantasy (più fumetti e graphic novel, va da sé) da una ventina d’anni e finalmente un mio coetaneo (Santoni è del 1978, il sottoscritto del 1980) ha divorato e rielaborato l’immaginario fantastico proprio di una generazione vissuta a fumetti della Granata Press, cartoni animati, Dragon Lance, Final Fantasy e i videogiochi di Fumito Ueda solo per citarne alcuni e l’ha fermato sulla carta in un progetto narrativo coerente. Non pensate che sia facile.

Santoni-Lucca2013

Grazie a Mondadori sono poi riuscito a parlare della trilogia con l’autore in persona (in alto nella foto) insieme ad altri blogger e Alan D. Altieri nei giorni di Lucca Comics 2013 in una tavola rotonda in piazza Antelminelli coordinata per l’occasione da un personaggio che il fantasy non lo legge, eFFe.

Ho potuto così chiedergli le ragioni di un’assenza significativa sia nel libro sia nell’ebook… non c’è la mappa! È proprio una terra “incognita” quella di Santoni. Ci ha detto che non è presente perché 1) così ha evitato un cliché 2) persino Tolkien ebbe i suoi problemi con le cartine – leggere per credere The History of The Hobbit di John Rateliff – 3) ritiene che siano molto potenti, pure troppo, nella creazione dell’immaginario da parte del lettore e ha preferito lasciarlo libero da qualsiasi condizionamento.

Altri temi che sono stati dibattuti: i nomi presenti in Terra Ignota. Non credete che siano stati scelti a caso! Ogni personaggio o luogo, potremmo arrivare a dire anche le costruzioni di intere frasi, ha una denominazione esatta (o mascherata) che rimanda ai temi che muoiono e rinascono in ogni libro fantasy che si rispetti; si torna sempre al mito, dall’epopea mesopotamica alle narrazioni indiane, dal ciclo arturiano alla letteratura fantastica e non degli ultimi secoli. Tanta erudizione – colta dal lettore più smaliziato – rafforza la trama senza spezzarla.

Ancora, per capire “come nasce” un fantasy: l’episodio del Jörmungandr che il lettore incontrerà solcando i mari di Terra Ignota è balzata alla mente di Santoni durante le feste natalizie 2010/2011 quando gli regalarono un volume della serie definitiva di Sandman a firma di Neil Gaiman; impossibile resistere alla tentazione di scrivere al volo quella scena per poi costruirci intorno il resto della storia (influenzato in questo dalla modalità di scrittura collettiva sperimentata in un’altra opera coordinata da Santoni: In territorio nemico).

Siamo però di fronte a un pastiche fantasy come suggerito da eFFe? Un romanzo costruito per accumulo di stereotipi del fantastico? No, soprattutto perché la vicenda che coinvolge le quattro protagoniste femminili – Ailis, Brigid, Lorlei e Morigan – (bene sottolinearla questa caratteristica, come fa Andrea Curreli in un suo post-intervista a Santoni su spettacoli.tiscali.it, sono le donne a portare avanti la storia di Terra Ignota sebbene comprimari maschili ben tratteggiati non manchino, Val su tutti) si legge a prescindere dagli omaggi e dalle strizzatine d’occhio. Si è “risvegliato” un altro mondo, quello di terra Ignota; non vedo l’ora di vedere come lo trasformeranno i suoi personaggi e i suoi lettori.

Lascia un commento

Archiviato in ebook recensioni